Eh già, l’artigianato sardo a Cagliari è la piena espressione della storia e delle radici di questa terra antica, della grande produzione manifatturiera del suo popolo e, al contempo, della modernità nel design di ciò che si realizza con materie prime rare e originali.
Ciò che differenzia l’artigianato sardo dalle più note produzioni homemade del resto d’Italia è il tipo di materiali e le tecniche utilizzate. Abili e pazienti mani lavorano la filigrana, le ceramiche, i tessuti, i metalli, il corallo, il sughero e tanti altri elementi tipici della Sardegna.
L’artigianato sardo a Cagliari è davvero ricco di prodotti e declinazioni.
Ecco in breve quali oggetti di artigianato sardo a Cagliari puoi decidere di acquistare o anche solo andare a vedere da vicino.
Artigianato sardo a Cagliari: i gioielli sardi
Gli anelli, le famose fedi sarde, le collane, gli orecchini, i bottoni, i gemelli, i pendenti, le preziose spille e i leggendari amuleti.
L’artigianato sardo è nella realizzazione di gioielli che dà la sua massima espressione di pregio ed eleganza.
La tradizione sarda vanta una grande produzione di oreficeria grazie all’usanza di abbellire il costume tipico della donna con una grande quantità di accessori ed ornamenti preziosi ed emblematici.
L’importanza del monile sardo sta nel fatto che il gioiello era storicamente in grado di rappresentare in maniera chiara le differenze sociali e consentiva, inoltre, di investire in maniera certa e duratura i propri averi.
La principale tecnica di lavorazione dei gioielli sardi di artigianato sta nella “trasformazione” della filigrana, una sofisticata elaborazione di fili d’oro molto, molto sottili.
Un’altra peculiarità dell’artigianato sardo, in ambito di gioielleria, è rappresentato dall’utilizzo delle ricercate pietre che, oltre alle intense venature, racchiudono in sé significati simbolici e di buon auspicio.
Doveroso darti qualche suggerimento pratico su cosa, dove e perché puoi acquistare qualche preziosa produzione di artigianato sardo a Cagliari.
· La fede sarda: in oro giallo, bianco o in argento. Si tratta di un accessorio davvero unico che puoi trovare in numerose botteghe orafe del centro di Cagliari (sulla Via Roma, nel Quartiere de La Marina o lungo la Via Manno). I prezzi? La forbice di prezzi per l’acquisto delle fedi sarde è davvero ampia, si parte da fedi che non costano più di 20 euro a fedi che, per materiale e tipo di lavorazione, raggiungono cifre ben più elevate.
La fede sarda è un tipico regalo tra le coppie ma non solo, è frequente che il padre la regali alle proprie figlie.
· Su coccu: si tratta di un antico amuleto sardo contro il malocchio, una pietra di ossidiana o di onice, inserita tra due coppette d’argento, in grado di assorbire e contrastare tutte le energie negative che possono essere rivolte alla persona che lo riceve. Si regala soprattutto alle donne in gravidanza o al nascituro sotto forma di bracciale o di orpello da appendere alla culla. Della serie “non è vero ma ci credo”, Su Coccu è un regalo sempre molto apprezzato sia per la bellezza della realizzazione che per il buon auspicio dal sapore antico che è in grado di racchiudere. Anche di questo monile possiamo trovarne di tutti i tipi e di tutti i prezzi.
Artigianato sardo a Cagliari: le ceramiche sarde
Tra l’artigianato sardo a Cagliari un posto di rilievo è occupato senza ombra di dubbio dalle ceramiche. Le ceramiche sarde hanno radici davvero molto lontane, le prime produzioni artigianali di utensili risalgono addirittura alla preistoria.
Grazie alle proprietà del suo terreno l’artigianato sardo nelle sue ceramiche utilizza l’argilla (rossa o grigia) o la terracotta.
Piatti, vassoi, brocche, vasi, tazze, tazzine, centri tavola e figura di animali (la più famosa senza dubbio è quella del galletto).
Particolarmente difficoltose, e per lo stesso motivo molto apprezzate, sono le minuziose decorazioni fatte a mano sebbene non manchino non alternative più commerciali ed economiche di ceramiche con decorazioni fatte a stampo.
Gli allegri colori, le figure semplici, le diverse dimensioni disponibili fanno delle ceramiche sarde uno dei pezzi di artigianato sardo più gradito dai turisti. Le ceramiche sarde ben si sposano, in particolar modo, con i design e gli arredi delle case al mare… e che mare!
Artigianato sardo a Cagliari: i tappeti sardi
Importanti pezzi di artigianato sardo a Cagliari sono i Tappeti. Il valore attribuito a queste produzioni locali è davvero inestimabile: si tratta, infatti, di creazioni uniche realizzate secondo le antiche regole della tessitura manuale. I tappeti sardi sono sia monocromatici che di vari colori e sono caratterizzati da spessi tessuti in grado di durare nel tempo senza mai perdere fibra e resistenza.
L’artigianato sardo rappresentato dai tappeti sardi è un complemento d’arredo di vero impatto artistico. La comodità dei tappeti sardi sta nella loro praticità, oltre che nella resistenza, sono infatti facili da gestire: lavabili e aspirabili!
Anche i tappeti sardi, così come gli altri prodotti di artigianato sardo a Cagliari, sono facilmente reperibili secondo diversi costi, dimensioni e motivi: geometrie, animali, piante, foglie e simboli mitologici. Troverai ciò che cerchi.
Uno dei negozi a Cagliari più forniti, sia di tappeti che di artigianato sardo in generale, è senza dubbio I.S.O.L.A. un ampio spazio dedicato alle migliori produzioni isolane a pochissimi passi dal centro della città. Non mancano altri punti vendita sia in centro città, in Via Roma, o nei vicini paesi dell’hinterland cagliaritano.
Non temere, puoi anche esagerare, spesso vengono spediti e consegnati direttamente a casa tua!
Artigianato sardo a Cagliari: i coltelli sardi
Uno dei souvenir più richiesti e apprezzati da chi cerca una “chicca” di artigianato sardo a Cagliari sono i coltelli: la pattadese, o sa resolza, è certamente il coltello sardo più famoso.
Il coltello tipico sardo è un coltello a serramanico, realizzato a mano dagli artigiani dell’arte coltellinaia locale. Si tratta di un oggetto tradizionalmente maschile, pregiato nell’acciaio che che compone la lama e altrettanto nobile nei manici in corno di muflone scolpiti con maestria e originalità.
I coltelli sardi sono un oggetto davvero autentico da regalare o regalarsi.
Un prezioso cadeau che rimane scolpito nel tempo.
I prezzi per acquistare questa perla dell’artigianato sardo a Cagliari sono più o meno contenuti a seconda della dimensione, del materiale e della forgia del manico. Se poi hai un po’di tempo libero e i coltelli sono la tua grande passione non perdere l’occasione di visitare Pattada, la vera madre patria di quest’arte millenaria.
Insomma l’artigianato sardo celebra la femminilità, il design, l’arte e accontenta anche il gusto maschile. I nostri ospiti possono contare sul nostro aiuto per andare a vedere le migliori produzioni locali di artigianato sardo nel centro di Cagliari.
Andare a conoscere l’artigianato sardo a Cagliari diventerà un piacevole passatempo durante il tuo soggiorno. Una scoperta. Al Hotel Aristeo non potrai che ritrovare l’eleganza e la cura dei dettagli che hai visto e ricercato nelle produzioni locali.
Prenota per credere.