Cagliari a poco più di 5 km dal suo centro storico ti dà la possibilità di vivere fantastiche escursioni in un luogo incantevole e alla portata di tutti: la Sella del Diavolo.
Il nome può sembrare “gravoso” ma, in realtà, la Sella del Diavolo è un incantevole promontorio in cui poter praticare diverse escursioni durante la tua vacanza a Cagliari.
Una cosa è certa, prima di partire, il nome “Sella del Diavolo” merita quantomeno qualche spiegazione.
Tutto nasce da una leggenda secondo la quale un bel giorno i diavoli mitologici si ritrovarono attratti dalla bellezza del Golfo di Cagliari (e come dargli torto) e decisero di impossessarsene.
Dio decise, allora, di mandare i suoi angeli a proteggere questo affascinante territorio e fu così che Lucifero, mentre si dava alla fuga con i suoi affiliati, perse la sua sella che cadde sul mare, pietrificandosi. Il promontorio prese il nome di “Sella del Diavolo” mentre il Golfo prese il nome di Golfo degli Angeli. Una splendida dicotomia, un nome angusto per un capo roccioso che si staglia in un mare incredibilmente bello.
La Sella del Diavolo è per tutti i Cagliaritani un simbolo, una carezza sul mare, ma è soprattutto un posto comodo e pratico dove svolgere davvero tante escursioni. E non solo a piedi.
Scopriamo assieme in quali e quanti modi puoi fare una bella escursione a Cagliari prendendo come punto di riferimento la Sella del Diavolo.
Escursioni a Cagliari: a piedi sulla Sella del Diavolo
La tua escursione a piedi sulla Sella del Diavolo sarà una passeggiata di circa 4 Km, di difficoltà media, in grado di mostrarti dall’alto l’intero Golfo di Cagliari.
L’escursione sulla Sella del Diavolo è un percorso naturalistico che vanta non solo panorami mozzafiato ma anche elementi di grande interesse naturalistico, archeologico e storico.
Il percorso verso la Sella del Diavolo comincia sul Piazzale della incantevole e appartata Spiaggia di Cala Mosca. L’escursione inizia con un tragitto sterrato in salita: il verde, gli arbusti, il mare.
Si prosegue poi verso un tratto in pianura, in cui si incontra il Faro di Cala Mosca e si comincia la discesa verso la meravigliosa Cala Fighera, una insenatura riparata dal vento, caratterizzata da fondale basso e dall’azzurro dell’acqua.
Il sentiero prosegue nuovamente in salita sino a raggiungere un punto panoramico da cui ammirare le falesie, le numerose calette lambite dal mare, la Spiaggia del Poetto e il Golfo degli Angeli, da cui, nelle giornate particolarmente terse, è possibile intravedere addirittura Villasimius e il suo Capo Carbonara.
Da qua si continua su di un ulteriore tratto in salita che permette di raggiungere il punto più alto della Sella Del Diavolo dove ammirare i residui di un fortino risalente alla 2° Guerra Mondiale e della Torre di Sant’Elia, del 1929.
Non solo, durante la tua escursione in cima alla Sella del Diavolo potrai ammirare una grande cisterna punica e una antica cisterna romana. Dopo pochi metri eccoti arrivato al punto più alto della tua escursione sulla Sella del Diavolo, sarai a circa 135 metri sul livello del mare, e ammirerai in tutto il suo splendore l’immenso Golfo di Cagliari.
Da questo punto è possibile riscendere verso il mare (stando attenti al terreno piuttosto scosceso e franante) oppure decidere di rientrare, seguendo un tratto ben segnalato, verso Cala Mosca.
Stanco? No, soddisfatto.
Escursioni a Cagliari: in MTB sulla Sella del Diavolo
Per la tua escursione a Cagliari sulla Sella del Diavolo puoi senza dubbio assecondare anche la tua grande passione per le due ruote. Eh già, perché sulla Sella del Diavolo puoi andarci in sella della tua MTB.
Il percorso è piuttosto semplice, inizia con una semi salita e prosegue, però, con un bel tratto prima in piano e poi in discesa. La tua escursione in MTB sulla Sella del Diavolo sarà comunque accompagnata da una ristorante brezza marina e da un paesaggio davvero mozzafiato dove il mare è in perfetta armonia con la montagna che lo sovrasta.
Il sentiero che ti conduce verso la tua escursione in MTB sulla Sella del Diavolo è rappresentato da un terreno leggermente scosceso e occorre sempre prestare attenzione a dove si mettono… le ruote.
Nella parte in piano è possibile gettare un occhio verso Cala Fighera, verso la Torre dei Segnali con il faro di Cala Mosca e verso lo Stagno di Cagliari e i suoi fenicotteri rosa.
Da qui in poi comincia una ripida discesa che conduce ad una sorta di canyon ricavato dalla naturale erosione delle acque, da cui raggiungere proprio l’insenatura di Cala Fighera, vista poco prima dall’alto.
Olivastri, ginepri, la palma di S.Pietro, l‘intenso odore della Macchia Mediterranea, gli arbusti e il meraviglioso mare del Golfo degli Angeli… Non c’è altro da sapere.
Durante la tua escursione sulla Sella del Diavolo puoi decidere di salire sino alla sommità, verso una vera e propria area ristoro attrezzata in cui consumare un pasto frugale in compagnia di uno splendido panorama, prima di cominciare la discesa a valle verso Cala Mosca.
Spossato? No, emozionato.
Escursioni a Cagliari: in Sup attorno alla Sella del Diavolo
Se ami il mare e gli sport acquatici sono la tua passione, di sicuro l’escursione attorno al promontorio della Sella del Diavolo con il Sup ti lascerà senza parole. Passeggerai sull’acqua del Golfo di Cagliari per circa 11 Km e potrai sostare in luoghi altrimenti difficilmente raggiungibili. Sono numerose le aree sport nella Spiaggia del Poetto nelle quali è possibile noleggiare l’attrezzatura per vivere al meglio la tua escursione sul Sup attorno alla Sella del Diavolo.
Si parte dalla Marina Piccola per cullarti sull’acqua sino ad arrivare direttamente nella Spiaggia di Sant’Elia.
Si tratta di un percorso abbastanza semplice, alla portata di tutti, in cui andare alla scoperta di calette dal fondale basso e sabbioso, alternate a tratti di scogliere calcareee a picco sul mare. Con il Sup è, altresì, possibile andare a visitare la Grotta dei Colombi, il cui ingresso risulta oltretutto abbastanza agevole.
Una cosa è certa, se vuoi fare una splendida escursione a Cagliari, originale e dinamica, scegli di abbracciare il grande promontorio della Sella del Diavolo con il tuo Sup.
Una pagaiata dopo l’altra ti ritroverai rapito dalla bellezza di questo incredibile territorio a due passi dalla città.
Accaldato? No, sorridente.
E dopo aver scelto l’escursione a Cagliari in linea con i tuoi gusti e le tue passioni, ricorda che all’Hotel Aristeo troverai sempre la tua oasi di pace… a soli 5Km dalla Sella del Diavolo, ma molto vicino a ciò che cerchi davvero: riposo, tranquillità e uno sguardo sul mediterraneo. Lasciati viziare dalla nostra accoglienza!
Ospitato? No, accolto. PRENOTA subito.