In realtà, annoverare il Matrimonio Selargino tra gli eventi a Cagliari non è corretto e potrebbe far arrabbiare tanto i lettori più sensibili. Il Matrimonio Selargino, infatti, nasce e si tiene interamente a Selargius, un comune a meno di 10 Km da Cagliari. Tuttavia, grazie alla vicinanza, all’interesse e all’apprezzamento che suscita nei tanti turisti che arrivano da Cagliari ci pare giusto annoverarlo tra le tante cose che puoi decidere di fare quando trascorri il tuo soggiorno in città.
Il copyright è presto rispettato!
Tra gli eventi a Cagliari L’ Antico Sposalizio Selargino si distingue rispetto a tutti gli altri eventi per un semplicissimo motivo: è pura realtà!
Il Matrimonio Selargino non è mera rappresentazione di una antica tradizione: il Matrimonio Selargino è il racconto condiviso di un vero e proprio sposalizio, celebrato secondo l’antico rito, ma assolutamente presente e vissuto.
Due giovani del posto si sposano condividendo il loro amore con tutta la comunità e non solo… ecco cos’è il Matrimonio Selargino.
Quest’anno si celebra la 59°edizione dell’evento che i primi giorni di settembre vedrà la partecipazione di tutto l’intero paese al matrimonio di due simpatici giovani. Ma vediamo da vicino cosa accade in questa emozionante settimana in cui il principale Wedding Planner sono la Tradizione e la Comunità. Senza nulla togliere ad Enzo Miccio!
Visto che ci stiamo addentrando verso la vera essenza del Matrimonio Selargino è d’obbligo sciorinare alcuni termici tecnici: innanzitutto sappi che se stai vivendo questo importante evento a Cagliari sentirai spesso parlare di “Sa Coja Antica” che in dialetto significa appunto L’Antico Sposalizio.
La bellezza del L’Antico Sposalizio Selargino sta anche nel fatto che si tratta di un evento nell’evento ed ogni sua fase è, di per sé, uno spettacolo da vedere e a cui partecipare.
Ecco i principali momenti a cui puoi prendere parte.
Sa Cantada a Is Piccioccasa
In questa fase del Matrimonio Selargino il giovedì o il venerdì, antecedente il giorno delle nozze si fa la serenata, come in ogni matrimonio che si rispetti. La grande differenza rispetto alla maggior parte dei matrimoni a cui hai partecipato è che in questo contesto la serenata avviene “sobriamente” da parte un intero gruppo di uomini del coro folkloristico locale nei confronti di un nutrito gruppo di donne del posto che li attendono alle finestre di alcune case campidanesi messe a disposizione per l’evento. I canti corali e lusinghieri ammaliano le donne e tutti quelli che li ascoltano, una vera e propria emozione in una serata di tarda estate.
Su trasferimentu de is arrobas
Testualmente il trasloco delle cose degli sposi verso la nuova casa. Il sabato prima del matrimonio la comunità, vestita in rigoroso abito tradizionale, segue un maestoso carro di buoi che trasporta il corredo verso l’abitazione dove gli sposi andranno a vivere. Il tutto accompagnato da musica e tanta allegria. Insomma niente a che vedere con gli stressanti traslochi e gli inscatolamenti previsti nella vita di tutti i giorni per noi comuni mortali.
La cerimonia
Il giorno della cerimonia è davvero uno spettacolo a cielo aperto: passione e tradizione riescono a fondersi in maniera perfetta tra le vie del paese, coinvolgendo in maniera reale e sincera tutti i partecipanti.
Si inizia con la scrupolosa vestizione degli sposi, si prosegue con il colorato e festante corteo nuziale sino all’arrivo nella Chiesa di Maria Vergine Assunta dove in “dialetto” viene celebrato il matrimonio.
Ma se vuoi assistere a qualcosa di davvero unico e originale sappi che non è ancora finita: il “Si” degli sposi in questo caso è seguito non solo dallo scambio delle fedi ma, anche, dall’apposizione nelle mani degli sposi di una Catena Nuziale… eh già, hai capito bene, una catena!
Il simbolo apparentemente infelice è in realtà romantica rappresentazione di un legame forte e indissolubile. Ed è così, legati in maniera visibile dal matrimonio appena celebrato che gli sposi raggiungono la vicina chiesetta di San Giuliano dove vengono scritte e depositate le loro promesse d’amore.
Su Cumbidu
La parte più attesa di tanti matrimoni diventa quanto mai gradita nell’evento del Matrimonio Selargino: il banchetto nuziale. Un abbondante banchetto fatto di piatti tipici e gustose preparazioni.
Ed è così che anche quest’anno, tra le vie strette di Selargius, si celebrerà questo affascinante evento a Cagliari. I protagonisti saranno sta volta due giovanissimi: Monica e Luigi, che doneranno gioia e freschezza a questo importante evento locale.
Il bello del Matrimonio Selargino? Non riceverai nessuna improvvisa partecipazione, non dovrai preoccuparti di cosa indossare, non dovrai occuparti del regalo… il Matrimonio Selargino è solo un piacevole evento a cui dovrai partecipare con entusiasmo e coinvolgimento.
In realtà a pensarci poi bene c’è qualcosa che devi fare, devi prenotare in tempo! Hotel Aristeo ti invita nel cuore di Cagliari a pochi minuti di auto da questa incredibile manifestazione.
Non avere dubbi e se vuoi qualche anticipazione troverai in rete anche una simpatica replica di “4 Matrimoni” il fortunato format sui matrimoni che ha visto la partecipazione di una coppia di Selargius che si è sposata proprio seguendo il rito che ti abbiamo raccontato. Comincia a sbirciare… e a prenotare.