La proposta dell’Hotel Aristeo è decisamente influenzata dal miele, lo è nel nome, negli arredi, nelle tonalità e, ancor più, nel nostro buongiorno.
Il miele è un alimento nobile, luminoso, morbido e sano. Il miele che ti proponiamo al mattino è un miele che conosciamo e facciamo sì che provenga da realtà locali e ricercate. Te ne accorgerai.
Aristeo è un personaggio della mitologia greca e il suo mito viene raccontato anche nelle Georgiche di Virgilio, ma è da altre fonti che giunge a noi come l’eroe che arrivato in Sardegna dalle Beozia fondò proprio l’antica Caralis, oggi Cagliari. Aristeo introdusse in Sardegna l’arte di fare il formaggio, di estrarre l’olio e ancor più insegnò alle popolazioni locali l’apicoltura, il ricavare il prezioso nettare dalle api.
Aristeo è una figura elevata, laboriosa, autorevole: non potevamo chiedere ispirazione migliore. Ora però basta parlare di noi, ora ti raccontiamo qualcosa di ancora più interessante.
TIPI DI MIELE
Dolci, lenitivi, curativi i diversi tipi di miele in Sardegna sono accomunati da queste preziose caratteristiche. Il miele da sempre rappresenta un buonissimo toccasana.
Miele Millefiori: il millefiori è un tipo di miele che può essere raccolto ovunque, che sia mare o montagna, collina o pianura, il millefiori regala sempre aromi e sapori davvero unici. Il suo colore varia proprio a seconda della zona in cui viene prodotto pertanto puoi trovarti ad assaggiare talvolta dei miele millefiori molto chiari e, talvolta, dei miele millefiori più scuri. Tra i vari miele proposti è probabilmente quello più apprezzato e, anche alla luce delle sue proprietà, utile anche per i nostri piccoli ospiti.
Miele di Eucalipto: è il miele full optional per eccellenza: contiene ferro, manganese, potassio e magnesio. Il miele di Eucalipto trattiene sali minerali e oligominerali in misura decisamente superiore rispetto alla media.
Miele di Asfodelo: questo tipo di miele si presenta in una tonalità più chiara rispetto alla maggior parte dei mieli presenti e il suo sapore è così delicato da essere l’ideale per addolcire non solo the e tisane ma anche il caffè!
Si tratta di un miele piuttosto raro perché proviene appunto dall’asfodelo che in natura si presenta solo come pianta selvatica. Questa sua caratteristica lo rende al contempo anche un miele molto genuino.
Miele di Arancio: sentendone il profumo il miele d’arancio potrebbe in un primo momento apparire come un miele dal sapore forte e deciso. In realtà, il miele d’arancio, è uno dei mieli più delicati in commercio, molto aromatico e dal colore chiaro. Tra le sue innumerevoli proprietà una è decisamente peculiare: il miele d’arancio favorisce e stimola la fame.
A tal proposito, se è vero che l’appetito vien mangiando (… miele) è giunta l’ora di scoprire come assaporarlo al meglio in alcune ricette locali e non solo.
Del vincente accostamento del miele con dolci e formaggi si disquisisce sempre in abbondanza, primo tra tutti l’abbinamento con le Seadas, dove il miele nostrano è la vera ciliegina sulla torta. In questa preparazione il miele viene scaldato a bagnomaria e reso liquido per poi essere colato sulla Seada calda, fragrante e appena fritta. Che te lo dico a fare.
Tuttavia, il miele è un ingrediente perfetto anche per primi e secondi piatti.
Tra i primi piatti davvero ottimi ci sono gli gnocchi di patate da condire con miele e cannella o i ravioli al radicchio e scamorza dove la dolcezza del miele contrasta con armonia i sapori forti degli altri due importanti ingredienti.
Tra i secondi piatti, invece, possiamo raccontarti dei gamberi al profumo di miele, un accostamento insolito ma quanto mai fortunato. I gamberi leggermente spennellati con un goccio di miele sardo verranno glassati, insaporiti e profumati. E ancora, il pollo al miele: marinare il pollo con il miele permette, infatti, di regalare anche a una semplice carne bianca un retrogusto agrodolce davvero unico.
Se sei incuriosito da questo prodotto made in sardinia prestato a ricette dal tono orientale puoi provare alcuni ottimi piatti preparati dall’Osteria Kobuta (a soli 450 metri da Hotel Aristeo) in cui il miele viene saggiamente utilizzato a completamento di alcune portate sardo-giapponesi. Si tratta di una realtà di cui ti abbiamo riferito meglio un po’ di tempo fa ricordi?
Ma c’è un altro piatto che coinvolge il miele in maniera peculiare e si tratta del “magatello al forno in salsa di vino rosso e miele amaro”, una specialità del celebrity chef Luigi Pomata. Pensa che il suo noto ristorante è a soli 67 metri dalla nostra porta!
CURIOSITÀ
Se ti dicessimo che il miele è un ottimo alleato per tosse e mal di gola diremmo qualcosa di nuovo? Probabilmente no. Ma se ti dicessimo che il miele può entrare nella tua routine di skincare o nella gestione di piccole emergenze? Beh, allora forse qualcosa di nuovo da suggerire c’è.
Lo sapevi che il miele permette la realizzazione di un ottimo scrub per la tua pelle?
Per i tuoi momenti di benessere amalgama il miele con zucchero e qualche goccia di succo di limone (se il miele è molto denso potresti aver bisogno di scaldarlo leggermente per favorirne l’applicazione e il massaggio), dopo di che massaggia lentamente. Questo scrub è ottimo per gambe, braccia e viso. Particolarmente indicato a riguardo è il miele di Asfodelo grazie alle sue proprietà ricostituenti e cicatrizzanti.
E ancora, lo sapevi che il miele può assisterti in tutti quei momenti in cui porgi qualche improperio contro le zanzare? Se vieni punto e non hai a portata di mano stick o creme apposite prova ad applicare un po’ di miele!
In Italia esiste una legislazione molto rigorosa riguardante il miele: solo il prodotto proveniente esclusivamente dall’alveare potrà essere commercializzato come miele. Ciò significa che non è consentito aggiungere al vasetto in cui compare la scritta miele sostanze derivate o realizzate chimicamente. Una vera e propria garanzia di qualità e genuinità per il nostro miele. Dura lex, giusta lex.
Speriamo che il nostro dolcissimo articolo ti abbia spiegato qualcosa di più sul nostro Hotel, sulla sua fonte ispiratrice e ti abbia al contempo incuriosito un pochetto su questo prezioso ingrediente locale. Chissà che proprio il miele non possa essere uno dei migliori souvenir da portar via con te. Basterà chiederlo.