Le saline Conti Vecchi di Cagliari sono tuttora operative grazie ad ENI che negli anni’80 rilevò questo importante impianto produttivo. Ciò che caratterizza la visita a questa grande oasi di natura e di archeologia industriale è il poter rivivere a 360° una robusta realtà dei primi anni‘30. Una esperienza immersiva, in cui ci si proietta, non solo con il pensiero, nella comunità che rese famosa quest’area.
Tutto nacque grazie alla sagace intuizione dell’Ing. Luigi Conti Vecchi che verso la fine degli anni‘20 cominciò la bonifica di questa immensa area e procedette all’installazione di una enorme impianto di estrazione del sale.
Ed è proprio così che ai margini della città di Cagliari nacque la “comunità del sale”, una collettività in cui vivevano e operavano non solo la classe dirigente e gli addetti alle saline ma anche le loro famiglie.
Furono realizzate case, scuole, strutture e tutte le attività necessarie affinché la comunità fosse letteralmente assistita e avvolta in questa realtà non solo lavorativa.
Dal 2017 grazie alla collaborazione tra la societa’ Ing. Luigi Conti Vecchi (Syndial-Eni) e il FAI (Fondo Ambiente Italiano), che si occupa della valorizzazione storico culturale e ambientale, di questa meravigliosa area, e’ possibile visitare le Saline.
Sono stati creati degli scenografici allestimenti, fedeli all’epoca storica che si racconta, in cui poter rivivere in ogni sfumatura la realtà del tempo. E ancora, evocative riproduzioni, percorsi guidati, le montagne di sale e paesaggi naturali da lasciare davvero a bocca aperta.
Salirai a bordo di un trenino per percorrere il candido cammino del sale: tra le vasche, gli impianti e centinaia di fenicotteri rosa…
Un’esperienza davvero emozionante e formativa da vivere almeno una volta durante il tuo soggiorno a Cagliari.
Facilmente raggiungibili le Saline Conti Vecchi distano solo una ventina di minuti in auto dall’Hotel Aristeo.
Vivi la tua magica esperienza nel passato e poi torna alle avvolgenti comodità della TUA CAMERA nel centro di Cagliari.
Saline Conti Vecchi
I numeri:
· 2700 gli ettari interessati tra i Comuni di Assemini, Elmas, Capoterra e Cagliari
· 36.000 esemplari di uccelli
· 50 specie diverse
· 90 gli anni di attività attualmente delle saline