Abbiamo capito come fare: per darti tutte le migliori informazioni su tutto ciò che riguarda il Sup a Cagliari abbiamo intervistato una ragazza venuta a Cagliari proprio per godersi il mare e la sua grande passione per il Sup. Nessun segreto, la ricetta per vivere al meglio il tuo Sup a Cagliari è proprio sotto i tuoi occhi. Mettiti comodo, ci vorranno solo 5 minuti.
Focus on: Simona
Età: 39
Provenienza: Bologna
Mestiere: insegnante
Hobby: manco a dirlo, il mare e il sup.
Abbiamo incontrato Simona nella area living dell’Hotel Aristeo, una sala comune accogliente ed elegante dove Simona sta facendo la sua deliziosa colazione… un fragrante cornetto, un bel cappuccino cremoso e uno sguardo al Mediterraneo.
Buongiorno Simona, pochi preamboli, dicci subito, quale motivo ti ha spinto a praticare il Sup?
Sono molto amante del mare e ho iniziato a fare Sup perché mi piaceva l’idea di avere la mia barchetta sull’acqua. Praticare questo sport mi dava proprio l’idea di poter avere un approdo sicuro e tutto mio anche stando in mezzo al mare! Certo non è uno yacht ma la sensazione di vivere il mare da un punto di vista diverso è la stessa… e meno costosa!
Come hai conosciuto questo sport?
Pensa che la prima volta che ho visto qualcuno utilizzare il Sup l’ho visto in Brasile, a Florianopolis, in un lago.
In quell’occasione l’ho provato e mi era piaciuto tantissimo. Poi un secondo viaggio in Spagna me l’ha fatto rincontrare e da lì ho continuato questa passione anche una volta tornata in Italia, senza più abbandonarla.
Perché hai scelto Cagliari per la tua vacanza con il Sup?
Ho scelto Cagliari perché diversi amici mi avevano consigliato questa zona e, soprattutto, perché volevo una vacanza pratica, in città, stando però a due passi dal mare. Da qua (dall’Hotel Aristeo nda) sono in pieno centro a Cagliari, e per me che viaggio sola è davvero comodo, ma allo stesso tempo sono molto vicina anche alla Spiaggia del Poetto dove il mare è stupendo e fare Sup è molto agevole e popolare.
Quali sono i migliori posti a Cagliari a cui poggiarsi per praticare questo sport?
A Cagliari lo stand up paddling è difusissimo. Alle Palmette (uno dei primi stabilimenti presenti nella lunga spiaggia del Poetto nda) è possibile noleggiare i board con le pagaie e sei vicinissimo al percorso che ti porta direttamente dietro la Sella del Diavolo sino a Cala Mosca facendo magari una piccola pausa a Cala Figheira.
È un escursione semplice ma impegnativa per chi è alle prime armi perché cmq si tratta di un percorso che tra andata e ritorno richiede 2/3 ore di di passeggiata sull’acqua, ma è davvero splendida.
Un altro posto a cui ho potuto poggiarmi per fare Sup a Cagliari è “South Coast Surf School” sono molto preparati specialmente per fare delle escursioni e anche i ragazzi di “Tutti in Sup” sono bravissimi.
Non me ne vogliano poi le altre organizzazioni che non ho conosciuto e che aiutano chi come me fa Sup a Cagliari, io sono rimasta più legata a quelli presenti alla Marina Piccola per ragioni di distanze, ma mi hanno detto che sono davvero in tanti ad offrire un ottimo servizio.
Qual è l’esperienza più bella che hai vissuto con il tuo Sup a Cagliari?
Tra le cose che ho vissuto facendo Sup a Cagliari mi è piaciuto tanto l’aperisup che si fa dietro la Sella del Diavolo e che consiste nel bere una birra o un calice di prosecco in compagnia di altre persone, guardando il tramonto seduti comodamente sui propri sup! Davvero fantastico.
Un’altra escursione veramente bella e suggestiva è stata quella che da Cala Regina conduce a Mare Pintau, un posto magico in cui il colore dell’acqua sembra irreale… è proprio vero, questo mare sembra “dipinto” a mano! (Pintau in sardo significa dipinto nda).
Hai conosciuto tante persone che fanno Sup a Cagliari?
A Cagliari ho conosciuto moltissime persone che fanno Sup, tante persone diverse e di tutte le fasce di età. Fare amicizia quando si è in vacanza e quando si è accomunati da passioni comuni è molto più semplice e devo dire che qua a Cagliari ho potuto instaurare davvero dei bei legami!
Che tipo di persone praticano questo sport?
Come ti ho detto prima sono in tantissimi che fanno Sup a Cagliari. La cosa più divertente è che mi sono resa conto che a fare Sup a Cagliari non sono solo le persone! Proprio l’altro giorno mentre facevo Sup al Poetto verso la Sella del Diavolo ho incontrato un ragazzo che pagaiava con a bordo il proprio cane e, devo dire, che anche lui pareva godersi lo spettacolo!
La cosa bella del Sup è che non c’è un unico prototipo di persona che si dedica a questo sport, perché veramente tutti lo possono praticare.
È stato comodo dal centro città raggiungere i principali punti di riferimento per fare Sup a Cagliari?
Dall’Hotel Aristeo mi sono mossa davvero in maniera semplice, mi è bastato prendere un autobus per trovarmi in soli 10 minuti al Poetto. Gli autobus passano proprio sotto l’Hotel e sono tutti dotati di aria condizionata!
Che ci dici Simona, tornerai a fare SUP a Cagliari?
Tornerò sicuramente a fare Sup a Cagliari, l’esperienza è stata bellissima e ho già il magone pre partenza… non mi aspettavo che mi sarei trovata così bene.
Sai quando si viaggia da sole non sempre si riesce a trovare situazioni così comode: albergo in pieno centro città e il mare a soli 10 minuti di autobus.
Hai dei contatti da consigliare per chi, come te, vuole fare Sup a Cagliari?
A parte i centri Sup che ho citato (Tutti in Sup, Le Palmette, South Surf School) il contatto più importante che lascerei a chi vuole venire a fare Sup a Cagliari è quello dell’Hotel Aristeo, ambiente giovane, posizione strategica e tante coccole.
Grazie Simona per il tempo che ci hai dedicato. Se tornerai a fare Sup a Cagliari, mi raccomando, avvisaci che verremo con te a sorseggiare un aperitivo a bordo della tua tavola!
