San Sperate: il paese museo

“Quando abbiamo cercato un modo per andare da Cagliari a San Sperate abbiamo trovato un'opzione molto interessante, abbiamo incontrato Arasolè.”
tour-san-sperate-pietre-sonanti-magazine-aristeo

Hotel Aristeo consiglia Arasolè, una compagnia che offre una varietà completa di tour e attività, perfetti per completare una vacanza da sogno.
Sono tante le esperienza da vivere e programmare durante il tuo soggiorno a Cagliari. Hotel Aristeo, ai suoi ospiti, può consigliare diversi tipi di percorsi e tour: storia, cultura, gastronomia, artigianato, gite in barca… e San Sperate.
 
San Sperate dal 1968 è un Paese Museo, una vera e propria mostra a cielo aperto in cui è possibile vivere una giornata diversa e divertente a solo 20 km da Cagliari. Quello di San Sperate è davvero un tour insolito, autentico, in cui l’ospite si sente immerso e accolto in una realtà quasi surreale, in cui ogni strada, ogni muro e ogni casa raccontano un’espressione artistica vivace e originale.
 
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le attrazioni che un piccolo paese come San Sperate riserva a chi lo incontra, mettiti comodo sta cominciando lo show
 
Murales: fu alla fine degli anni ‘60 che il pittore e scultore Pinuccio Sciola, dopo diverso tempo trascorso all’estero, decise di tornare nel suo paese natìo e di portar con sé stimoli e opportunità apprese. In particolare, Sciola, propose all’amministrazione e ai suoi concittadini di dare nuova veste a tutti i muri esterni delle abitazioni.
Fu così che San Sperate e le sue vie cominciarono a diventare un vero e proprio patrimonio artistico con la realizzazione di un numero sempre maggiore di disegni e murales, oggi oltre 400. Incredibili e grandiose rappresentazioni di piccoli spaccati di vita quotidiana, di eventi, di scene tratte dalla tradizione pensati e disegnati sia da noti artisti locali che da artisti provenienti da tutto il resto del mondo. Ne rimarrai sorpreso, le parole e le immagini non bastano a trasmettere il coinvolgimento di essere completamente avvolti da questa serie di splendide rappresentazioni con il quid pluris, non da poco, di essere accompagnati da una guida giovane e informata in grado di trasmetterne tutti i dettagli e le curiosità altrimenti sconosciute.
 

 
Sculture e monumenti: i Murales sono accompagnati e intervallati da pietre e sculture. Così durante la tua passeggiata vedrai enormi e colorate pesche e agrumi in cemento armato, specialità del posto; una Madonna con bambino davanti alla chiesa del paese e ancora un tributo alle torri gemelle realizzato proprio dalle preziose mani di Pinuccio Sciola in granito sardo.
Se parliamo di sculture non possiamo non menzionare il Parco Megalitico, in cui le creazioni in pietra rappresentano la cultura nuragica e pre-nuragica e abitano un intero parco cittadino immerso nel verde. Pinuccio Sciola insieme ad alcuni colleghi, ha creato dolmen, menhir, panchine in pietra e il piccolo teatro che forma questo luogo quasi incantato.
 

 
Laboratorio di Ceramica: Arasolè (su richiesta) organizza dei laboratori nell’officina di Giampaolo Mameli, un ceramista capace di dare vita a produzioni davvero uniche nel loro genere. Giampaolo insegna e condivide in maniera generosa il suo modo di lavorare, la sua arte, coinvolgendo in prima persona i visitatori.

“Giampaolo ci ha insegnato come lavora, le cose che fa, il tutto con eccezionale gentilezza. Ci ha raccontato alcune storie della Sardegna che amava incontrare. È stata un’esperienza molto divertente e gratificante. Uno dei momenti più belli è stato quando ci ha invitato a sederci al tornio per vedere come funziona, non puoi capire cosa è accaduto! Abbiamo provato a costruire una piccola nave e per fortuna l’ha sempre riparata, perché ogni volta bastava un tocco per sfigurarla. Non lo dimenticheremo mai, oltre che per i bei momenti trascorsi anche perché abbiamo portato con noi una delle sue opere d’arte: il toro.”

 
Giardino Sonoro: è l’attrazione più famosa ed emozionante di San Sperate. Pinuccio Sciola, artista di fama internazionale, nella sua casa-laboratorio ha realizzato una serie di sculture realizzate con pietre in calcare; si tratta di sculture che non regalano solo forme e dimensioni ma anche suoni, melodie, atmosfere. Pinuccio Sciola ha rivelato che con una particolare tecnica incisoria la materia lavorata emette note. Nel tour a San Sperate le ragazze di Arasolè ti condurranno alla scoperta di questo particolare angolo di natura modellata. Vedere queste opere a cielo aperto, provare a suonarle è sempre un momento magico per tutti. La visita al giardino è guidata e alla fine avrai il tempo per toccare le pietre, provare a suonarle, fare una passeggiata e scattare delle foto.
 
Fotografia: il tour a San Sperate prevede anche approfondimenti e testimonianze relative a Pablo Volta, che visse a San Sperate e le cui fotografie si trovano proprio lungo le vie del paese. Le vedremo assieme.

 
Il Tour a San Sperate, grazie ad Arasolè, non finisce qua, c’è ancora un’altra importante esperienza da vivere: durante il tour si entra a casa di un signore del paese nella cui veranda ha allestito un piccolo e autentico museo etnografico. Nel cortile sono messi in mostra molti attrezzi relativi alla vita d tutti i giorni, la vita nei campi e si racconta della struttura tipica della casa campidanese. Una narrazione di parole e immagini, in un ambiente familiare e informale in cui ci si sente avvolti da una dimensione remota ma quanto mai attuale e interessante.
 

 
Il percorso scelto da Arasolè solitamente inizia dal Giardino Megalitico e termina al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola passando per i murales e le sculure. Spesso prima di andar via ci si ferma ad assaggiare dei dolcetti tipici sardi da Collu e, se è periodo, si assaporano e si possono acquistare le famose e buonissime pesche di San Sperate.
 
Il tour a San Sperate è un percorso adatto a tutti e generalmente piace e conquista gli adulti, le famiglie con bambini, le giovani coppie.
Non perdere l’occasione di viverlo di persona.

*immagine in evidenza di Michele M.F.

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn

Hotel Aristeo

Un Hotel 3 stelle nel centro di Cagliari. Uno sguardo dritto verso il Mediterraneo  con le spalle rivolte verso il quartiere storico della città. Segui la Via Roma, guarda il mare, ascolta i rumori della città. 

Gli ultimi articoli

Seguici su Facebook

Shopping Basket